universo salute logo.svg
universo medico–01
screenshot 2024-04-01 alle 16.31.42

facebook
linkedin

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Policy & Privacy 

Cos'è la telemedicina

e la salute digitale?

Telemedicina

La telemedicina e la salute digitale sono due concetti strettamente correlati che rivoluzionano il modo in cui la cura della salute viene fornita e gestita utilizzando tecnologie digitali e delle comunicazioni. Ecco una breve spiegazione di entrambi i concetti:

 

  1. Telemedicina: La telemedicina si riferisce alla fornitura di servizi medici a distanza utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). 
    Questi servizi possono includere consulenze mediche, diagnosi, monitoraggio dei pazienti, prescrizioni e terapie, tutti effettuati tramite dispositivi elettronici e reti di comunicazione. 
    In sostanza, la telemedicina permette ai medici di fornire cure mediche ai pazienti senza la necessità di una visita fisica in uno studio medico.

 

I vantaggi della telemedicina includono l'accesso facilitato ai servizi sanitari per le persone che vivono in aree remote o che hanno difficoltà a raggiungere gli ospedali o i medici, la riduzione dei tempi di attesa, il miglioramento della gestione delle condizioni croniche attraverso il monitoraggio remoto e la riduzione dei costi sia per i pazienti che per i fornitori di assistenza sanitaria.
 

  1. Salute digitale: La salute digitale è un concetto più ampio che va oltre la telemedicina e si riferisce all'uso delle tecnologie digitali per migliorare la salute e il benessere delle persone in tutti gli aspetti della loro vita quotidiana. Ciò include l'uso di dispositivi indossabili, applicazioni mobili, piattaforme online e altri strumenti digitali per monitorare e migliorare la salute, gestire le malattie croniche, promuovere stili di vita sani, fornire informazioni sui trattamenti medici e facilitare la comunicazione tra pazienti e operatori sanitari.

 

La salute digitale si estende anche alla raccolta e all'analisi dei dati sanitari attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei big data per identificare modelli, prevedere tendenze e personalizzare le cure in base alle esigenze individuali dei pazienti.

In sintesi, la telemedicina e la salute digitale rappresentano l'evoluzione del settore sanitario verso un approccio più efficiente, accessibile e personalizzato utilizzando le tecnologie digitali per migliorare la qualità della cura e la vita dei pazienti.