universo salute logo.svg
universo medico–01
screenshot 2024-04-01 alle 16.31.42

facebook
linkedin

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Policy & Privacy 

Fisiatria

Dr.ssa Melania BUZOIANU

Fisiatria

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino

Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Torino


Corsi di perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari e in Ossigeno-Ozonoterapia Medica presso l’Università di Siena.

Corso teorico-pratico di terapia infiltrativa e ossigeno-ozono terapia c/o l’Ambulatorio Arcobaleno di Imola

Nel corso del suo percorso formativo ha appreso competenze valide all’utilizzo terapeutico delle Onde d’Urto radiali (STORZ Medical) e della laserterapia ad alta energia FP3 System.

Ha frequentato la Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica SIUMB di Bologna.

 

La visita fisiatrica è un esame medico condotto da un fisiatra, un medico specializzato in medicina fisica e riabilitativa. 

Questa visita è fondamentale per valutare e trattare disturbi muscolo-scheletrici, neurologici e ortopedici che compromettono la funzionalità e la qualità della vita del paziente. 
L’obiettivo principale è identificare le problematiche e sviluppare un piano di trattamento personalizzato che può includere fisioterapia, esercizi riabilitativi, terapie strumentali e altre modalità terapeutiche.


Come si svolge una visita fisiatrica?

Colloquio iniziale (Anamnesi):
La visita inizia con una conversazione approfondita tra il paziente e il fisiatra. Durante questo colloquio, il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, compresi:

Sintomi attuali: dolore, limitazioni nei movimenti, debolezza muscolare, ecc.

Storia medica: patologie pregresse, interventi chirurgici, traumi o incidenti.

Trattamenti precedenti: Eventuali fisioterapie o terapie farmacologiche già intraprese.

Stile di vita: Attività fisica, lavoro e fattori di rischio come fumo o sedentarietà.

 

Esame obiettivo:
Dopo il colloquio, il fisiatra esegue un esame fisico dettagliato per valutare la funzionalità e lo stato del sistema muscolo-scheletrico e neurologico. 

Le valutazioni possono includere:

Osservazione della postura: valutazione della posizione del corpo, dell’allineamento e della simmetria.

Test di mobilità: valutazione della gamma di movimento delle articolazioni, come flessibilità e resistenza.

Esame della forza muscolare: testare la forza dei gruppi muscolari per identificare debolezze o asimmetrie.

Valutazione del dolore: utilizzo di scale di valutazione del dolore per determinare l’intensità e le caratteristiche del dolore percepito.

Esami neurologici: controllo di riflessi, sensibilità e coordinazione, se necessario.

 

Valutazione degli esami diagnostici:
Se il paziente ha già eseguito esami diagnostici (come radiografie, risonanze magnetiche, o esami del sangue), il fisiatra li esamina attentamente per integrare le informazioni e formulare una diagnosi accurata. Se necessario, il medico può richiedere ulteriori esami per approfondire il quadro clinico.

 

Piano di trattamento personalizzato:
Sulla base dei risultati della valutazione, il fisiatra sviluppa un piano di trattamento su misura per il paziente. Questo piano può includere:

Fisioterapia: esercizi specifici per migliorare la forza, la flessibilità e la mobilità.

Terapie fisiche: trattamenti come ultrasuoni, elettrostimolazione, o terapie manuali.

Consigli su stile di vita: raccomandazioni su dieta, attività fisica e postura.

Prescrizione di farmaci: se necessario, il fisiatra può consigliare farmaci per gestire il dolore o l'infiammazione.

 

Follow-up e monitoraggio:
Infine, il fisiatra programma visite di controllo per monitorare i progressi del paziente e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento. 

Questo follow-up è fondamentale per garantire un recupero ottimale e risolvere eventuali problemi che possono sorgere durante il percorso riabilitativo.

La visita fisiatrica è un passaggio cruciale nel percorso di recupero per chi soffre di disabilità fisiche o dolore cronico, e contribuisce a migliorare la funzionalità e la qualità della vita del paziente.

Fisiatria