AGSBM Srl
Sede legale
Piazza Barbieri, 12
10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
AGSBM Srl
Sede legale
Piazza Barbieri, 12
10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
Sede operativa
Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute
Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
P.IVA: 12971500017
CF.:. 12971500017
Sede operativa
Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute
Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
P.IVA: 12971500017
CF.:. 12971500017
Laurea in Medicina e Chirurgia con lode e dignità di stampa della tesi presso l'Università di Torino
Specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio con lode presso l'Università di Torino
Diplôme d'Université de Chronobiologie alla Pitiè-Salpêtrière di Parigi, Francia
Diplôme d'Université de Médecine d'Urgence a Nizza, Francia
Diplôme Inter Universitaire de Cardiogériatrie alla Sorbona, Parigi.
Master of Science di 2ndo livello in eHealth con lode all'Università di Camerino
Certificate in Global Health, Quality and Safety alla Harvard University, Boston, USA
Certificate in Telemedicine alla University of Texas Medical Branch at Galveston, USA
Interesse e pratica di Medicina Interna ad indirizzo endocrinologico, d'Urgenza ed Intensiva in Italia, Francia e Svizzera.
Chef de Service de e-Santé et Télémédecine e in precedenza Responsabile della Medicina a orientamento geriatrico presso il Pôle de Médecine-Gériatrie-Santé Publique del GHT Alpes du Sud - Centre Hospitalier di Briançon in Francia.
Titolare di incarico didattico all'Università di Torino Direttore aggiunto del Master Universitario di II livello all'Università di Camerino in salute digitale, telemedicina e telefarmacia.
Member of Roster of Experts in digital Helath, WHO- OMS - Ginevra
Professor of Medicine presso il Campus svizzero di UNISEMM
Una visita endocrinologica è un esame medico specialistico che ha l'obiettivo di valutare e diagnosticare eventuali disfunzioni del sistema endocrino, cioè l'insieme di ghiandole che producono ormoni. Questi ormoni regolano molte funzioni vitali come il metabolismo, la crescita, la riproduzione e l'equilibrio energetico.
La visita endocrinologica è importante per chi soffre di disturbi legati alla tiroide, al diabete, all'osteoporosi, a problemi di fertilità o ad altre condizioni ormonali.
Come si svolge una visita endocrinologica?
Anamnesi dettagliata:
La visita inizia con un colloquio approfondito. Il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica personale e familiare, focalizzandosi su eventuali malattie endocrine (come problemi alla tiroide, diabete, alterazioni del ciclo mestruale, problemi di crescita, etc.), sintomi attuali e fattori di rischio. Vengono esplorati i sintomi comuni, come aumento o perdita di peso improvvisa, stanchezza, cambiamenti nell'umore, variazioni della pressione sanguigna e alterazioni del metabolismo.
Esame obiettivo:
Successivamente, l'endocrinologo esegue un esame fisico.
A seconda dei sintomi, l'esame può includere la palpazione del collo per valutare la tiroide (in caso di sospetti disturbi tiroidei), l’analisi della pelle, l’osservazione dei capelli e delle unghie (che possono fornire indizi su squilibri ormonali). Anche la misurazione della pressione sanguigna e l’esame di eventuali gonfiori o segni particolari (come alterazioni della distribuzione del grasso corporeo) possono essere parte della valutazione.
Valutazione degli esami precedenti:
Se il paziente ha esami del sangue o altri referti precedenti (come ecografie tiroidee, densitometria ossea o risonanze magnetiche), l'endocrinologo li esaminerà attentamente. Questi esami aiutano a capire meglio la situazione del paziente, specialmente per disturbi cronici come il diabete o l’ipotiroidismo.
Prescrizione di esami specifici:
Se necessario, l'endocrinologo può richiedere ulteriori test diagnostici, come analisi del sangue per controllare i livelli di ormoni specifici (ad esempio, TSH, T3 e T4 per la tiroide, glicemia per il diabete, ecc.), ecografie o risonanze magnetiche per esaminare le ghiandole endocrine.
Discussione del piano terapeutico:
In base ai risultati degli esami e alla diagnosi, l'endocrinologo definisce un piano di trattamento personalizzato. Questo può includere la prescrizione di farmaci per regolare i livelli ormonali, consigli su modifiche allo stile di vita (come dieta e attività fisica) e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Nei pazienti con patologie croniche, l’endocrinologo fornirà indicazioni per il monitoraggio continuo e pianificherà eventuali controlli periodici.
Follow-up e monitoraggio:
Spesso, la visita endocrinologica richiede un monitoraggio a lungo termine. L'endocrinologo pianifica appuntamenti di controllo per monitorare l'efficacia del trattamento, verificare i livelli ormonali e apportare eventuali modifiche alla terapia.
La visita endocrinologica è fondamentale per identificare e trattare disturbi ormonali che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Grazie a un'attenta valutazione e a trattamenti mirati, molte di queste condizioni possono essere gestite efficacemente.