universo salute logo.svg
universo medico–01
screenshot 2024-04-01 alle 16.31.42

facebook
linkedin

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Policy & Privacy 

Cardiologia

Dr. Davide LAISO

Cardiologia

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino

Specializzazione in Cardiologia presso l'Università di Torino. 

Direttore F.F. S.C. Cardiologia presso il Presidio Ospedaliero di Pinerolo-ASL TO3. 

Specializzato in cardiologia interventistica ed impianti di Pace Maker.

 

Esegue le seguenti prestazioni:  

 

- Visita cardiologica

- Elettrocardiografia

- Ecografia cardiaca

L'elettrocardiogramma, o ECG, è un esame semplice e non invasivo che serve a registrare l'attività elettrica del cuore. Questo esame è molto utile per verificare il funzionamento del cuore e individuare eventuali problemi come aritmie, infarti o altre patologie cardiache.

 

Come si esegue un elettrocardiogramma?
Durante l'ECG, il paziente si sdraia su un lettino. Il medico o l'infermiere applica piccoli elettrodi adesivi sul petto, sulle braccia e sulle gambe del paziente. Questi elettrodi sono collegati a un apparecchio che registra l'attività elettrica del cuore. Ogni battito cardiaco genera segnali elettrici, che vengono catturati dagli elettrodi e trasformati in un tracciato grafico visibile su un monitor o stampato su carta.

L'esame è rapido, dura solo pochi minuti ed è indolore. Non richiede nessuna preparazione particolare, e il paziente può tornare subito alle sue normali attività. 

Grazie all’ECG, il medico può valutare il ritmo e la frequenza del battito cardiaco, individuare eventuali irregolarità e monitorare la salute del cuore in generale.

_________________

 

L'ecocardiografia, o ecocardiogramma, è un esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare il cuore in movimento. 
Grazie a questo esame, i medici possono osservare la struttura e il funzionamento del cuore, valutando il battito cardiaco, il flusso sanguigno, le valvole cardiache e le pareti del cuore. È uno strumento importante per diagnosticare problemi cardiaci come insufficienze valvolari, cardiomiopatie o malattie congenite.

 

Come si esegue un’ecocardiografia?
Durante l'esame, il paziente si sdraia su un lettino, spesso su un fianco. 
Il medico applica un gel sulla pelle del torace per facilitare la trasmissione degli ultrasuoni. 
Poi, utilizza una piccola sonda chiamata trasduttore, che viene passata sulla zona del torace. Questo dispositivo emette onde sonore ad alta frequenza che rimbalzano sulle strutture del cuore e tornano indietro sotto forma di eco. Questi echi vengono trasformati in immagini in tempo reale su un monitor.

L'ecocardiografia è indolore e non richiede preparazioni particolari.