universo salute logo.svg
universo medico–01
screenshot 2024-04-01 alle 16.31.42

facebook
linkedin

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Policy & Privacy 

Psicologia

Dr.ssa Federica VALLARELLI

Psicologia

Laurea in Psicologia presso l'Università di Torino

Master Accademico di II livello in Neuropsicologia: valutazione, diagnosi e riabilitazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

di Brescia;

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale presso l’istituto Watson di Torino;

Esperta di valutazione dei livelli di stress lavoro-correlato.

Collabora con l’Istituto Europeo di Design di Torino dal 2020 gestendo lo sportello d’ascolto dedicato a dipendenti e studenti internazionali

Responsabile dello sportello d’ascolto presso Istituti per anziani fornendo servizio rivolto al personale sanitario assistenziale, ospiti della struttura e relativi familiari dei pazienti degenti.

 

Una visita psicologica è un colloquio tra un paziente e uno psicologo volto a comprendere le problematiche emotive, comportamentali o relazionali del paziente. Il percorso si sviluppa in diverse fasi:

 

Anamnesi: lo specialista raccoglie informazioni sulla storia personale, familiare e sulle difficoltà attuali del paziente.

 

Esplorazione delle problematiche: il paziente descrive sintomi emotivi (ansia, depressione, stress) o situazioni difficili (conflitti relazionali, stress lavorativo), permettendo allo psicologo di valutare la situazione.

 

Valutazione: lo psicologo può osservare segnali non verbali e, se necessario, somministrare test psicologici per approfondire la diagnosi.

 

Piano di intervento: in base alla valutazione, lo psicologo propone un percorso terapeutico personalizzato, che può includere incontri regolari per lavorare su pensieri, emozioni e comportamenti.

La visita si conclude con un riepilogo e la pianificazione di eventuali incontri successivi. 

Il colloquio aiuta a chiarire le problematiche e favorisce un percorso di crescita e benessere.

Psicologia