universo salute logo.svg
universo medico–01
screenshot 2024-04-01 alle 16.31.42

facebook
linkedin

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

AGSBM Srl

Sede legale

Piazza Barbieri, 12

10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

 

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Sede operativa

Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute 

Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo

Città metropolitana di Torino

P.IVA: 12971500017 

CF.:. 12971500017

Policy & Privacy 

Geriatria

Dr.ssa Ilaria GONZATTO

Geriatria

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino

Specializzazione in Geriatria e Gerontologia presso l'Università di Torino.

 

CV complteting text

Geriatria

Dr. Alessandro SONA

Geriatria

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino

Specializzazione in Geriatria e Gerontologia presso l'Università di Torino

Ha approfondito il tema del deterioramento cognitivo lavorando ad un progetto di ricerca presso il National Ageing Research Institute (NARI) - Royal Melbourne Hospital - University of Melbourne – Australia;

Dirigente Medico presso l’ASL TO3 nel Dipartimento di Medicina d’Urgenza e presso l’ASL Città di Torino nel Dipartimento di Medicina Interna (in questa sede con incarico professionale di alta specializzazione e di alta complessità);

• Svolge attività libero professionale con particolare riguardo a:
- Valutazione e trattamento delle patologie acute e croniche del paziente anziano e loro regolare follow up mirato alla globalità del paziente;
- Valutazione e trattamento dei disturbi neurocognitivi/demenza;
- Valutazione Multidimensionale Geriatrica.

Una visita geriatrica è un esame medico condotto da un geriatra, uno specialista che si occupa della salute degli anziani, con l'obiettivo di valutare le condizioni fisiche, mentali e funzionali della persona e di elaborare un piano di cura per migliorare la qualità della vita. 

La visita è personalizzata in base alle necessità dell'anziano e spesso coinvolge una valutazione globale della sua salute.

 

Come si svolge una visita geriatrica?

 

Anamnesi:
La visita inizia con un colloquio approfondito in cui il geriatra raccoglie informazioni sulla storia clinica dell'anziano, comprese malattie pregresse, terapie in corso, eventuali interventi chirurgici, stile di vita e abitudini quotidiane. Si presta particolare attenzione alla presenza di patologie croniche (come diabete, ipertensione, artrite), problemi cognitivi (come confusione o perdita di memoria), e alle condizioni di salute mentale.

 

Esame fisico:
Il geriatra esegue un esame obiettivo per valutare le condizioni fisiche dell'anziano. 
Questo può includere la misurazione della pressione sanguigna, l’ascolto del battito cardiaco e dei polmoni, e l’esame dei riflessi e della mobilità. L'obiettivo è individuare eventuali disturbi motori, dolori o altre problematiche fisiche che possono influenzare l’autonomia dell’anziano.

 

Valutazione cognitiva e psicologica:
Il geriatra può condurre test per valutare le capacità cognitive e la salute mentale, come il Mini Mental State Examination (MMSE) per verificare la memoria, la capacità di concentrazione e il ragionamento. Viene inoltre esaminato l'aspetto emotivo, per identificare eventuali segni di ansia o depressione.

 

Valutazione funzionale:
Uno degli aspetti più importanti della visita geriatrica è la valutazione della capacità dell'anziano di svolgere le attività quotidiane in autonomia, come vestirsi, nutrirsi, lavarsi o spostarsi. Questo aiuta a capire il grado di autosufficienza e l'eventuale necessità di assistenza.

Revisione dei farmaci:
Spesso gli anziani assumono diversi farmaci per più condizioni. Il geriatra analizza le terapie in corso, valutando l’efficacia, la sicurezza e la possibilità di interazioni tra farmaci, per ridurre il rischio di effetti collaterali o sovradosaggi.

Piano di cura:
Dopo aver raccolto tutte le informazioni, il geriatra formula un piano di trattamento personalizzato che può includere:

Modifiche alla terapia farmacologica.

Consigli su dieta ed esercizio fisico.

Indicazioni per migliorare la sicurezza in casa e prevenire le cadute.

Assistenza per migliorare l’autonomia e la qualità della vita.

In alcuni casi, suggerimenti per il coinvolgimento di altri specialisti o la programmazione di ulteriori esami.

Coinvolgimento dei familiari:
Durante la visita, il geriatra spesso coinvolge i familiari o i caregiver dell'anziano, per fornire consigli su come gestire al meglio le sue necessità quotidiane e pianificare l’assistenza futura.

Conclusione

La visita geriatrica è una valutazione globale che permette di prendersi cura delle complesse esigenze dell'anziano, con l’obiettivo di mantenere o migliorare la sua autonomia, prevenire complicazioni e garantire un migliore benessere generale.