AGSBM Srl
Sede legale
Piazza Barbieri, 12
10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
AGSBM Srl
Sede legale
Piazza Barbieri, 12
10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
Sede operativa
Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute
Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
P.IVA: 12971500017
CF.:. 12971500017
Sede operativa
Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute
Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
P.IVA: 12971500017
CF.:. 12971500017
Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare, in Chimica Clinica, Forense e dello Sport Specializzata in Biochimica Clinica e Qualificata in Alimentazione e Nutrizione Umana
Trattamento nutrizionale di:
- Sovrappesoe obesità
- Sindrome metabolica, Ipercolesterolemia, Iperglicemia e DMT2, Ipertensione
- Malattie gastroenterologiche (dispepsia, gastrite, ernia iatale, gonfiore addominale, disfunzioni dell’alvo, MRGE, RCU, Morbodi Crohn)
- Disfunzione tiroidea (ipertiroidismo e ipotiroidismo)
-Malattie di origine Autoimmune e Reumatica
- Disfunzioni degli ormoni sessuali femminili e del ciclo mestruale,PCOS
- Lipedema e Linfedema
- Osteoporosi
- Fibromialgia
- Allergia al Nichel e Graminacee
- Calcolosi renale
- Diete Chetogeniche nella clinica del paziente con obesità grave e patologie infiammatorie
- Educazione alimentare e benessere
- Analisi della composizione corporea mediante analisi bioimpedenziometrica
Dietista (Università di Torino)
Specialista in Scienze dell’Alimentazione (Università di Firenze).
Particolare propensione verso la Lifestyle Medicine e l’alimentazione non prescrittiva evidence-based, in ragione dell’ottenimento di uno stato di benessere globale.
Ha approfondito il tema della nutrizione preventiva e terapeutica tramite numerosi corsi di formazione e molteplici esperienze in diverse strutture ospedaliere, territoriali, di istruzione di alto profilo
Impegnata nella progettazione di un intervento di prevenzione primaria in ambito cardiovascolare che includa la nutrizione e il movimento.
Svolge attività libero professionale con particolare riguardo a:
- Valutazione dello stato nutrizionale e dei bisogni energetici e nutrizionali con l’ausilio di misure antropometriche e valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria.
- Educazione alimentare in tutte le fasi della vita e counseling nutrizionale, anche con l’ausilio di tecniche di mindfulness e intuitive eating.
- Nutrizione preventiva e terapeutica.
- Nutrizione vegetale e plant-based.
- Nutrizione al femminile in tutte le sue declinazioni (es. PCOS, fertilità, menopausa, acne).
- Nutrizione sportiva.
Laurea triennale in Tecnologie Alimentari (Università degli Studi di Torino)
Laurea magistrale in Scienze dell'Alimentazione (Università degli Studi di Firenze).
Particolare propensione alla nutrizione sportiva in ambito amatoriale ed agonistico, adattata alle esigenze, i gusti e allo stile di vita della persona.
Ha collaborato con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (FI) in un progetto di ricerca che ha coinvolto atleti di alto livello praticanti diverse discipline sportive, il cui articolo è pubblicato su Nutrients.
Segue costantemente corsi di approfondimento e formazione in ambito nutrizionale sportivo e clinico.
Si occupa di:
- Nutrizione sportiva
- Sovrappeso, obesità, sindrome metabolica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperglicemia, DMT2
- Disturbi gastrointestinali (reflusso, ernia iatale, gastrite, gonfiore, IBS, alterazioni dell'alvo)
- Educazione Alimentare
- Analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria
Una visita nutrizionale è un appuntamento con un nutrizionista per valutare lo stato di salute alimentare di una persona e sviluppare un piano alimentare personalizzato.
Questa visita è fondamentale per chi desidera migliorare la propria alimentazione, gestire il peso, affrontare specifiche condizioni mediche (come diabete, ipertensione, intolleranze alimentari) o semplicemente adottare uno stile di vita più sano.
Come si svolge una visita nutrizionale?
Colloquio iniziale: la visita inizia con una conversazione approfondita in cui il nutrizionista raccoglie informazioni sulla storia medica del paziente, comprese eventuali patologie, allergie o intolleranze, farmaci assunti e obiettivi di salute.
Vengono esaminati anche lo stile di vita, il livello di attività fisica, le abitudini alimentari attuali e le preferenze alimentari.
Valutazione dello stato nutrizionale:
Il nutrizionista effettua una valutazione completa dello stato nutrizionale del paziente. Questo può includere:
Misurazioni antropometriche: il peso, l’altezza, il girovita e, a volte, altre misure corporee.
Calcolo dell’indice di massa corporea (IMC): per valutare se il peso del paziente è nella norma rispetto all’altezza.
Analisi della composizione corporea: in alcuni casi, può essere utilizzata una bilancia impedenziometrica che misura la percentuale di massa magra, massa grassa e acqua nel corpo.
Valutazione delle abitudini alimentari: attraverso un diario alimentare o domande specifiche sul cibo consumato regolarmente, il nutrizionista esamina l'equilibrio nutrizionale, le porzioni e la varietà dei pasti.
Analisi dei bisogni specifici:
In base ai dati raccolti, il nutrizionista valuta le necessità specifiche del paziente. Se ci sono condizioni mediche o obiettivi particolari, come la gestione del peso, il miglioramento della salute intestinale o la gestione di patologie, questi aspetti verranno considerati nella definizione del piano alimentare.
Piano alimentare personalizzato:
Sulla base di tutte le informazioni, il nutrizionista elabora un piano alimentare su misura, tenendo conto degli obiettivi di salute del paziente, delle sue esigenze nutrizionali e delle preferenze alimentari. Il piano può includere suggerimenti su cosa mangiare, in quali quantità e come organizzare i pasti durante la giornata. Potrebbero essere fornite anche raccomandazioni su come fare la spesa o preparare pasti sani.
Follow-up e monitoraggio:
Spesso, il nutrizionista pianifica visite di controllo per monitorare i progressi, apportare eventuali modifiche al piano e rispondere a domande o difficoltà incontrate. Questo monitoraggio è utile per mantenere la motivazione e verificare i miglioramenti nel tempo.
La visita nutrizionale ha l’obiettivo di promuovere un rapporto sano con il cibo e fornire strategie personalizzate per migliorare la salute generale e raggiungere specifici traguardi nutrizionali.