AGSBM Srl
Sede legale
Piazza Barbieri, 12
10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
AGSBM Srl
Sede legale
Piazza Barbieri, 12
10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
Sede operativa
Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute
Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
P.IVA: 12971500017
CF.:. 12971500017
Sede operativa
Universo Salute - Studi Medici e Servizi per la salute
Piazza Garibaldi, 25 - 10064 Pinerolo
Città metropolitana di Torino
P.IVA: 12971500017
CF.:. 12971500017
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino.
Specializzazione in Chirurgia Generale con Lode presso l'Università degli Studi di Torino
Dirigente Medico Chirurgo presso ASL TO 3 Presidio Pinerolo, Struttura di Chirurgia.
Chirurgia Oncologica (tumori di stomaco, fegato, pancreas, colon-retto),
Chirurgia Laparoscopica colorettale per patologia maligna e benigna con aggiornamento sulle nuove tecniche di approccio transanale (TAMIS, taTME) e di approccio single-port
Chirurgia Laparoscopica per patologia benigna (colelitiasi, appendicite, diverticolosi)
Ernioplastiche e plastiche di Laparocele.
Laurea in Medicina e Chirurgia.
Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Torino.
Dirigente Medico Chirurgo fino al 2015 presso la SC Chirurgia Generale dell'Azienda Ospedaliera e Universtitaria San Luigi di Orbassano.
Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico Chirurgo presso la Struttura di Chirurgia del Presidio Ospedaliero di Pinerolo, ASL TO 3.
Interesse e competenza specifica in :
- proctologia
- chirurgia delle ernie
- colecisti
- chirurgia dello stomaco
- chirurgia colon-rettale
con tecnica mini-invasiva.
Una visita chirurgica è un appuntamento tra un paziente e un chirurgo che ha l'obiettivo di valutare la necessità di un intervento chirurgico e di pianificare il percorso preoperatorio o di seguire un decorso post-operatorio.
Durante questa visita, il chirurgo esamina il problema di salute del paziente, discute le opzioni terapeutiche e fornisce informazioni sui rischi e sui benefici dell'intervento.
Ecco come si svolge tipicamente una visita chirurgica.
Come si svolge una visita chirurgica?
Colloquio iniziale (Anamnesi):
La visita inizia con un colloquio approfondito in cui il chirurgo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, compresi i sintomi, la loro durata, l’intensità e come influenzano la vita quotidiana. Vengono raccolte informazioni anche su malattie pregresse, interventi chirurgici passati, allergie e farmaci assunti attualmente ed eventuali patologie familiari che potrebbero influenzare la condizione del paziente.
Esame obiettivo:
Dopo il colloquio, il chirurgo esegue un esame fisico.
Valutazione degli esami diagnostici:
Se il paziente ha già eseguito esami diagnostici (come radiografie, risonanze magnetiche, ecografie o analisi del sangue), il chirurgo li esamina per avere un quadro più chiaro della situazione clinica. Se necessario, può richiedere ulteriori esami per approfondire la diagnosi.
Discussione delle opzioni terapeutiche:
Una volta completata la valutazione, il chirurgo discute con il paziente le opzioni terapeutiche disponibili.